Caccia alla cornacchia grigia (parte 3)

Prima giornata di caccia alla cornacchia grigia

 Pre-apertura 2020 - parte3

La prima cornacchia ha emesso il suo richiamo, la mia adrenalina è altissima, la felicità mista a tensione per questa nuova tipologia di caccia mi procura una sensazione piacevole ed inebriante. 

La foschia avvolge la zona, inglobando me ed il mio capanno; si inizia ad intravedere qualcosa grazie alla prima luce ed al riflesso completamente bianco che si genera intorno. La mia visuale si allunga non oltre i 50 m, riesco a vedere bene solo gli alberi che sono proprio alle mie spalle e che mi ricoprono, il resto è solo terra arata.

<Craaa-craaa-craaa> <Craaa-craaa-craaa>, i richiami territoriali delle cornacchie iniziano a farsi sentire ripetitivi; ormai sono sveglie e si preparano ad abbandonare il dormitorio. Mi faccio un po' di coraggio e decido di rispondere al loro verso con il mio richiamo, ammetto di non essere troppo fiducioso nelle mie capacità, ho provato qualche volta ad utilizzarlo ma confesso che non è cosa semplice; nei tentativi fatti i giorni precedenti mi sembravo di più un germano! 😂

Mi butto <Craaa-craaa-craaa>, "Non è poi venuto tanto male"- penso. Le cornacchie intorno continuano con i loro versi, è un buon segno! Almeno non si sono spaventate. Continuo allora facendo qualche verso ogni tanto, alternando i 3 craaa a 2 craaa più lunghi; ho visto diversi video a riguardo per capire cosa possano voler dire i vari versi della cornacchia e sembra che due volte craaa sia per segnalare che c'è qualcosa di interessante.

<Craaa-craaa> Sobbalzo dal mio sgabellino! Alzo gli occhi al cielo per cercare di scorgere la cornacchia che ho sentito molto vicina! Il cuore batte velocissimo, l'emozione è tanta, la caccia mi fa sempre questo effetto e, devo ammettere, ne sono entusiasta, mi fa sentire vivo. Guardo a destra, un'occhiata a sinistra ma non vedo nulla, dove sarà? Prendo il richiamo e faccio il verso due volte; passa qualche secondo ed ecco che la cornacchia risponde!

"Cavolo! Ma si trova posata proprio sopra di me!" Guardo attentamente ramo per ramo, facendo ogni tanto il verso di richiamo ed udendo la risposta; la cornacchia si è andata a posare in un ramo che, dal mio capanno, risulta molto coperto e non riesco a scorgerla. Passo così dei lunghi minuti, stando attento a tutto ciò che accade sopra la mia testa, ma non tralasciando l'area circostante, per notare se qualche altra cornacchia si avvicina.

Improvvisamente qualcosa di grande entra nella mia visuale sulla sinistra, volto la testa, non troppo velocemente evitando movimenti bruschi, ed ecco una cornacchia che lentamente mi passa sopra, dandomi la sensazione di volersi posare. Due secondi ed è sparita, "se ne sarà andata passandomi alle spalle? Si sarà posata?" 

Sono circa le 7:20, non ho ancora sparato un colpo ma le emozioni sono già state molte, fortunatamente sono giovane ed il cuore non ha problemi! La foschia si dirada e si addensa ogni pochi minuti, sicuramente entro breve tempo scomparirà. Sono concentrato a scrutare ogni angolo, l'attenzione è sempre altissima e improvvisamente vengo attratto da un leggero rumore sopra la mia testa; alzo gli occhi e vedo una cornacchia che, staccatasi dal suo posatoio sopra di me, se ne sta andando.

Tutto succede in un lampo: imbraccio velocemente il fucile, metto in mira e <baam!>, la cornacchia cade rovinosamente, ben centrata. Invece di esultare, come attratto da una forza istintiva (forse i sensi super-tesi), mi volto immeditamente alla mia sinistra e vedo un'altra cornacchia che velocemente se ne sta volando via, è sicuramente l'altra che si era posata sopra di me!

Di nuovo metto in mira, il mio occhio è ben allineato con il mirino, con la canna quasi copro l'uccello, essendo che ce l'ho quasi dritto di schiena, premo il grilletto <baam!>, la cornacchia chiude le ali ed è a terra. "COPPIOLA!!"- ora posso esplodere di felicità! Non sono in me dalla gioia, il primo giorno di pre-apertura, nonchè il mio primo giorno di caccia alla cornacchia, si apre con una coppiola; non potevo chiedere di meglio!

Ricarico il mio semi-automatico e soddisfatto, guardo le Nestor 36 gr, hanno fatto un ottimo lavoro; appoggio l'arma ed esco dal capanno per il recupero. Mi avvicino alla prima abbattuta, la prendo in mano, è un giovane; si riconosce facilmente osservando le dimensioni e soprattutto dal piumaggio, che presenta ancora qualche piuma marroncina, al posto del grigio. La rigiro tra le mani e l'ammiro, mi sembra bellissima; le lunghe ali, il becco nero e grande mette quasi timore, le zampe portano artigli temibili, si capisce che è un uccello di tutto rispetto.

Raccolgo anche l'altra, circa 25 m più a sinistra e le sistemo bene vicino ai due stampi in plastica; "Ottimo! Ora ho 2 nuovi e realistici stampi"; torno velocemente al capanno, la caccia è appena iniziata!



 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Caccia alla cornacchia grigia (parte 2)

Caccia alla cornacchia grigia