Caccia alla cornacchia grigia
Prima giornata di caccia alla cornacchia grigia
Pre-apertura 2020 - parte 1
Le prime luci dell'alba del 2 settembre cercavano di farsi spazio tra la densa foschia, causata dai temporali dei giorni precedenti, che ricopriva ed avvolgeva delicatamente la piccola collina; quando il <craaa-craaa-craaa> si fece udire dal fitto bosco dinanzi al capanno, provocandomi un profondo brivido lungo la schiena. "Ci siamo!"-pensai, "finalmente un'altra stagione venatoria sta per iniziare, con questa nuova stupenda caccia da praticare, alla cornacchia!"
Ma torniamo indietro di qualche giorno, mentre pensieroso rileggevo il calendario venatorio dell'Umbria, regione in cui vivo, e perplesso mi domandavo cosa avrei fatto nelle prime giornate di caccia, le giornate di pre-apertura.
Si, perchè quest'anno il calendario approvato prevede di cacciare nelle giornate del 2, 6 e 13 settembre, solo alle specie: alzavola, marzaiola, germano reale, ghiandaia, cornacchia grigia e gazza. Niente colombaccio, animale che solitamente caccio in pre-apertura insieme alla tortora.
Perciò, "Cosa fare??"-mi chiedevo. "Di tortore in giro se ne vedono poche, senza considerare che nei prossimi giorni si prevede pioggia e probabilmente molte se ne andranno". Ma c'è anche un altro importante aspetto da tenere in considerazione, il poco tempo a disposizione per andare a cercare la 'scheggia alata' e trovare così un buon posto per fare il capanno, "Non posso di certo concedermi il lusso di fermarmi con il lavoro per andare a prendermi il posto!"
E così, all'improvviso, si fece strada nella mia testa un'idea, in realtà già nata nell'anno precedente, ma per più motivi rimasta nascosta in un angolo buio della mente, silenziosa, ad attendere il suo momento.
"La cornacchia! Si, potrebbe essere finalmente l'occasione giusta per cacciare la cornacchia." Già dalla stagione venatoria precedente covavo questo pensiero, un desiderio che si era pian piano accresciuto fino a diventare forte, reale e concreto, quasi da poterlo toccare con mano.
La cornacchia è un uccello che, a suo modo, ha avuto sempre una certa attrattiva nei miei confronti; è possibile vedere spesso qualche esemplare nei campi o appollaiato sui tralicci della corrente elettrica, osservare anche grandi branchi intenti a banchettare in un buon luogo di pastura o ammirarlo la mattina presto mentre, alla spicciolata, si solleva dal dormitorio per andare alla ricerca di cibo.
La specie è in ottima salute, grazie alla sua grande adattabilità, la cornacchia è numerosa e presente in moltissimi territori, dalla pianura fino alla montagna; è sufficiente prestare un po' di attenzione quando si viaggia in auto nelle campagne, per rendersi conto che possiamo vederla ovunque.
Ed ecco qui il fascino che suscita in me!! Così tanti esemplari in giro per boschi e campagne, eppure molto raramente la cornacchia è finita nel mio carniere, mai più di 7-8 esemplari in una stagione. La sua intelligenza, che le permette di essere uno degli uccelli più intelligenti al mondo, e l'ottima vista rendono questo animale difficile da catturare.
"Ho deciso! Da quest'anno voglio dedicarmi alla caccia alla cornacchia. È un animale che mi affascina, è presente in gran numero e c'è anche la necessità di contenerlo"-fu il pensiero che con fermezza si fissò nella mia mente.
Era fatta! Avevo scelto e nulla mi avrebbe fatto cambiare idea, quando prendo una decisione sono irremovibile e procedo dritto per la mia strada come un treno ad alta velocità.
Quindi, cosa fare ora? "L'attrezzatura! Mi serve il necessario per praticare questa caccia." Faccio mente locale su ciò di cui potrei aver bisogno e ciò che invece è già in mio possesso.
-Capanno montabile, ovviamente ce l'ho.
-Passamontagna leggero fogliato, per essere il più mimetizzato possibile, ce l'ho.
-Stampi di cornacchia, ne ho due in plastica, che avevo comprato qualche stagione prima, insieme a quelli del colombaccio, per poterli inserire nel gioco e dare così al colombo una maggiore tranquillità (lo sanno anche loro che la cornacchia è molto attenta a qualsiasi pericolo).-Cartucce, ho le mie immancabili Nestor 36 gr piombo 5, della C.G.M. di Marsciano, sono munizioni che sparo per quasi tutta la stagione venatoria con risultati eccellenti. "Però magari con queste alte temperature qualcosa di più leggero ci potrebbe star bene, dovrò passare in armeria."
-"Il richiamo! Con cosa le attiro se non ho nulla con cui richiamare?!"-fu la lampadina che si accese. Apro subito un sito molto fornito dove compro spesso degli articoli per la caccia, BigHunter, e mi metto alla ricerca del richiamo per la cornacchia. Nell'apposita sezione, mi si mostrano 9 richiami, di forma, colore e prezzo anche molto differenti l'uno dall'altro. "E adesso quale prendo?? Non ne ho proprio idea!"
Può sembrare una cosa banale, ma credo che, almeno in questa caccia, il richiamo debba essere il più veritiero possibile, per poter ingannare un uccello così intelligente. In fondo, se ci pensate, voi andreste a parlare con una persona che parla una lingua che non conoscete?? Io no! Perciò, per quale motivo una cornacchia dovrebbe essere attratta da un verso poco, o solo in parte, somigliante al suo?
Inizio così la ricerca, tra Google e YouTube, di informazioni sui richiami per la cornacchia e, con anche un po' di sorpresa, mi imbatto in diversi articoli, con interessanti spiegazioni e dei video dove viene mostrato il funzionamento di vari richiami. Dopo aver letto gran parte del materiale trovato ed aver visionato praticamente tutti i video su YouTube, ho un buon quadro generale; sembra che il richiamo di cornacchia più famoso in Europa sia l'FT3 di Sam Neyt e, dopo aver visto un suo video in cui lo utilizza, ammetto di essere rimasto senza parole! Vi consiglio di dargli un'occhiata (allego qui il link), è una goduria per ogni cacciatore!
Ho inoltre trovato un altro video in cui, un esperto cacciatore di cornacchie italiano, mostra una giornata di caccia utilizzando 4 diversi tipi di richiami per cornacchie, facendo sentire i suoni prodotti e testando la loro capacità attrattiva. Ebbene, valutando nell'insieme le recensioni, i pro ed i contro dei vari richiami visti, non ultimo il prezzo, ho deciso di ordinare....
..ci vediamo nel prossimo post per il proseguo della storia, non perderlo, è davvero una bella giornata di caccia! 😃
Commenti
Posta un commento